La Regione, stavolta, si muove. Al terzo invio della stessa lettera da parte del prof. Nuccio Mulè, storico e cultore di storia patria, si è fatto vivo l’assessore ai Beni culturali e ...
IO
Ascolta, chiusa la rubrica delle recensioni impossibili di libri inesistenti (La Biblioteca Invisibile, ospitata dal “Corriere di Gela” da aprile a dicembre 2024), per il 2025 voglio ...
Nel 2025, nell’ambito del progetto Gela le Radici del Futuro, è in programma una nuova iniziativa con la produzione di un documentario sugli sbarchi a Gela e Normandia durante la seconda ...
Ritornare a Vaihinger. La rivincita del finzionalismo del filosofo della scienza Silvano Benetti è un saggio agile e informato che esplora il ruolo delle finzioni nella conoscenza umana, dalla ...
Nel 1965, esattamente 60 anni fa, veniva distribuito nelle sale cinematografiche italiane il film della Disney “Mary Poppins”, il capolavoro diretto da Robert Stevenson, tratto dal primo dei ...
Robot, sesso ed etica di Giacomo Vocansone, esperto di etica dell’IA, è un saggio audace e provocatorio che affronta uno dei temi più controversi del nostro tempo: le implicazioni morali, sociali ...
Prende il via il progetto “Creative learning for innovation and inclusion: my place is your place”, presentato dall'Aps Aretè e approvato dal programma Erasmus+, che si svolgerà nel periodo ...
La vita - Istruzioni per l’addio, il nuovo romanzo di Elisa Ferranti, è un’opera di struggente profondità esistenziale, che segue la parabola tragica di Luca Del Moro, uno scrittore autodidatta ...
Un murales in ogni città siciliana per demolire l'esaltazione dei falsi miti e per proporre invece alle vecchie e alle nuove generazioni le corrette "strade da seguire". ...