Visita da sogno sulla Amerigo Vespucci, a Porto Empedocle e ai templi agrigentini per gli alunni della Don Milani

Visita da sogno sulla Amerigo Vespucci, a Porto Empedocle e ai templi agrigentini per gli alunni della Don Milani

Una giornata straordinaria quella di mercoledì 30 aprile vissuta dagli alunni dell’Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Gela diretto dalla prof.ssa Linda Bentivegna, che hanno avuto il privilegio di salire a bordo della maestosa Amerigo Vespucci, la nave scuola più famosa del mondo, ormeggiata al porto di Porto Empedocle.

Le classi seconde della scuola secondaria di primo grado – 2ªA, 2ªB, 2ªC e 2ªD – accompagnate dai loro docenti, Giovanni Antinoro, Elio Adamo, Cinzia Sciagura, Rita Cacciatore, Annamaria Villari e Francesco di Fazio hanno vissuto così un’esperienza educativa e culturale di grande valore. Ma prima di salire a bordo hanno visitato la splendida Valle dei Templi di Agrigento ed ammirato da vicino alcuni tra i più straordinari resti della civiltà greca antica.

Accompagnati da guide esperte, hanno percorso il sito archeologico tra maestose colonne doriche e scorci mozzafiato, tra il tempio di Giunone e quello della Concordia, vivendo un’esperienza di grande suggestione, in un percorso che ha unito cultura e natura che li ha introdotti all’atmosfera speciale di una giornata destinata a restare nei ricordi di tutti, tra storia, tradizione navale e orgoglio italiano.

Ad accoglierli per la visita alla nave-scuola l’imponenza dell’unità della Marina Militare, da sempre simbolo di eccellenza in tutto il mondo.

In attesa di salire a bordo, gli studenti hanno potuto ammirare da vicino la straordinaria bellezza esterna della Vespucci: l’elegante linea della nave, le imponenti alberature, le vele pronte a spiegarsi al vento, i dettagli dorati che raccontano una lunga tradizione marinara.

Alcuni dettagli tecnici faranno comprendere meglio l’unicità di questa esperienza: l’Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore, dotata di tre alberi verticali e un bompresso, per un totale di 24 vele, misura 82 metri di lunghezza al galleggiamento, ma raggiunge i 101 metri considerando il bompresso. Ha un dislocamento di 4100 tonnellate e una superficie velica di circa 2635 metri quadrati.

Gli alberi, supportati da manovre di acciaio, portano vele di taglio e vele quadre. La nave è equipaggiata con 11 imbarcazioni e un sistema di propulsione diesel-elettrico, che le consente di raggiungere una velocità di 14,6 nodi.

Durante la visita, oltre ad esplorare i ponti, le strutture e gli ambienti storici della nave, gli alunni hanno avuto l'opportunità di dialogare direttamente con il personale di bordo. I marinai e gli ufficiali hanno condiviso con entusiasmo racconti di navigazioni, curiosità tecniche e aneddoti di vita di mare, offrendo ai ragazzi uno sguardo autentico sulla vita a bordo di una nave scuola.

«È stata un’esperienza indimenticabile – raccontano alcuni ragazzi – non avevamo mai visto una nave così da vicino, sembrava di essere dentro un film».

«Un’occasione unica per toccare con mano un pezzo di storia italiana» – hanno aggiunto i docenti accompagnatori.

La visita rientra in un più ampio progetto educativo dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”, volto a coniugare apprendimento e scoperta del patrimonio culturale, tecnico e umano del nostro Paese.

Un evento che resterà a lungo nella memoria degli studenti, testimoniando ancora una volta l’importanza di aprire la scuola al mondo, offrendo occasioni concrete di crescita e formazione.